Conquistatore spagnolo. Di nobile famiglia castigliana, educato alla Corte di
Carlo V, fu nominato nel 1534 primo
adelantado, governatore e capitano
delle regioni comprese tra il Rio della Plata e lo Stretto di Magellano: regioni
che aveva il compito di esplorare e occupare, penetrandone l'interno verso il
Perù e il Pacifico. Nel 1535 organizzò un corpo di spedizione di
14 navi e 1.000 uomini. Sostò presso le Canarie e poi nella Baia di Rio
de Janeiro, quindi, risalendo il corso del Rio de la Plata fino all'isola di San
Gabriele, fondò il villaggio di
Nuestra Señora de los Buenos
Aires (1536), primo nucleo di quella che sarebbe diventata la città
di Buenos Aires. L'ostilità degli indigeni, fomentata dalla
rapacità spagnola, la penuria di viveri e le malattie fiaccarono presto
la nuova colonia e lo stesso
M., ammalato, lasciò il comando a
Juan de Ayolas per ritornare in Spagna; morì durante il viaggio (Guadix
1487 - presso le isole Canarie 1537).